https://www.nichemedicina.it/
P.to Potenza Picena, Via Duca degli Abruzzi, 48
347 7500879

10 consigli per mettersi a dieta e dimagrire

Chiariamo subito che la ricetta perfetta per dimagrire non esiste! Questo piccolo decalogo raccoglie semplicemente una serie di consigli e indicazioni utili a chi inizia una dieta per cercare di portarla a termine con successo, ma più in generale per essere più consapevoli della propria alimentazione, per migliorare il proprio rapporto con il cibo e imparare a mangiare sano, in modo da mantenere il peso forma e non ingrassare più!

 

1. Cambia il tuo rapporto con il cibo.

L’abbiamo già detto. Per riuscire a fare la dieta devi innanzitutto guardare al tuo rapporto con il cibo, capire cosa non va e cosa puoi fare per cambiare. Il cibo è fonte di nutrimento, ma anche di piacere e soprattutto di benessere; non c’è niente di buono in un’abbuffata di merendine.

2. Impara a mangiare bene.

La prima cosa che devi fare se vuoi davvero dimagrire è imparare a mangiare bene. Dici addio a snack dolci e salati, a cibi precotti e confezionati. Ricordati che per stare bene abbiamo bisogno di consumare frutta e verdura ogni giorno, insieme alla giusta dose di carboidrati, carne, pesce, uova, latticini…, mentre i grassi e i condimenti vanno ridotti al minimo indispensabile.

3. Riscopri il sapore genuino dei cibi sani.

Riparti dalla base della piramide alimentare: torna all’origine dei cibi, e cerca di consumarli nella maniera più naturale possibile. Frutta e verdura per esempio devono essere di stagione, e vanno mangiate preferibilmente crude, a vapore o alla griglia, aggiungendo un filo d’olio extra vergine d’oliva a crudo, e sale (preferibilmente sale marino integrale) solo se necessario: all’inizio forse non vi piacerà, ma dopo un po’ comincerete ad apprezzare il sapore genuino degli alimenti.

(leggi anche: Quanto sale possiamo assumere al giorno?)

4. Il cibo non è un rifugio.

L’abbiamo già accennato: molte persone vivono il cibo come consolazione, ricompensa, antidoto alla noia o alla tristezza. Questo atteggiamento mentale nei confronti della nutrizione è spesso una delle cause principali di un rapporto malsano con il cibo, di un’alimentazione scorretta e quindi di un aumento di peso. Per riuscire a dimagrire bisogna fare proprio questo precetto: il cibo non è un rifugio così come mangiare non è un modo per consolarsi o distrarsi.

5. Il digiuno non è una soluzione.

Allo stesso modo, il digiuno non è mai una soluzione per dimagrire, anzi. Se è vero che una giornata depurativa, specie dopo un periodo di pasti particolarmente abbondanti e grassi, serve a disintossicare l’organismo, digiunare abitualmente fa male perché priva l’organismo dei nutrienti essenziali a sintetizzare energia, indebolisce i muscoli, fa aumentare fame e nervosismo e provoca vertigini e capogiri. Insomma, digiunare non è per niente il modo giusto per perdere peso!

6. La dieta non è una privazione.

Spesso l’idea di mettersi a dieta viene vissuta come una privazione, un obbligo o un divieto. Niente di più sbagliato: approcciarsi alla dieta con questo stato d’animo non farà altro che aumentare il desiderio di trasgredire mangiando cibi grassi e ipercalorici. La dieta deve essere vissuta come una scelta di sposare un regime alimentare equilibrato e salutare, in grado di portare benefici sia al corpo che alla mente.

7. Il peso non è un’ossessione.

Allo stesso modo, la dieta non deve essere un’ossessione. Il conteggio morboso delle calorie e un controllo maniacale del peso non vi aiuterà a dimagrire prima, anzi. L’obiettivo della dieta è imparare a mangiare sano e raggiungere il tuo peso forma: questo significa anche imparare a capire quando ci si può concedere un piccolo strappo alla regola. Ricorda inoltre che non siamo tutti uguali e che esiste un peso forma diverso per ciascuno di noi: non inseguire falsi modelli di magrezza! L’importante è sentirsi bene con se stessi e con il proprio corpo.

8. Siediti a tavola rilassato.

Arrivare rilassati al momento dei pasti è fondamentale per mangiare bene: come abbiamo detto, il cibo non deve essere investito di significati psicologici di compensazione, quindi è molto importante sedersi a tavola in uno stato d’animo sereno, per evitare che le frustrazioni accumulate durante la giornata si ripercuotano sul comportamento alimentare.

9. Fai sport.

Dimagrire non è solo questione di alimentazione. Riuscire a seguire e portare a termine una dieta è un processo complesso, che dipende da una molteplicità di fattori: stare in forma significa prendersi cura del proprio corpo a 360 gradi, non soltanto attraverso un’alimentazione sana ma anche grazie ad un’attività fisica adeguata. Fare sport poi aiuta a bruciare le calorie in eccesso, accelera il metabolismo e riduce il senso di fame: l’attività sportiva è un’alleata indispensabile della dieta.

10. Rivolgiti ad un professionista.

Ultima ma non ultima, la raccomandazione di rivolgersi ad un professionista è fondamentale per seguire una dieta con successo. Se hai deciso davvero di metterti a dieta, devi necessariamente rivolgerti ad un dietologo o un nutrizionista, che stilerà una dieta personalizzata, conforme alle tue esigenze e ti seguirà, anche incoraggiandoti, durante tutto il percorso verso il raggiungimento del tuo obiettivo

Post Correlati

Contattaci facilmente